Circ. N. 133 Sospensione attività didattica per ogni ordine e grado e contestuale garanzia di lezioni in presenza per alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali a seguito dell’ inclusione della Regione Lazio in zona rossa
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
ISTITUTO COMPRENSIVO ANZIO V
Via Goldoni12 - Anzio Tel/fax 06/9873230 C.F.97713000582
www.anziocinque.edu.it E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Al Dirigente Scolastico
Ai tutti i Docenti dell’IC Anzio V- di ogni ordine e grado
Ai tutti i Genitori dell’IC Anzio V- di ogni ordine e grado
Al DSGA
Al sito web
Prot. N. 1697/IV.8
Circolare N. 133
Oggetto: Sospensione attività didattica per ogni ordine e grado e contestuale garanzia di lezioni in presenza per alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali a seguito dell’ inclusione della Regione Lazio in zona rossa
-Vista l’Ordinanza del 12 marzo 2021 del Ministro della Salute che dispone per la Regione Lazio la sospensione delle attività didattiche in presenza per le scuole di ogni ordine e grado a partire da lunedì 15 fino alle già disposte vacanze pasquali;
-Considerate le misure di contenimento del contagio previste per le cd. “zone rosse” dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2 marzo 2021 che dispongono che le attività scolastiche e didattiche delle scuole di ogni ordine e grado si svolgano esclusivamente con modalità a distanza;
-Visto Art. 43 del DPCM 2 marzo 2021 , al fine di “mantenere una relazione educativa che realizzi l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali” e di salvaguardare la sperimentazione dell’ “adeguata relazione del gruppo dei pari, in costante rapporto educativo personale docente e non docente presente a scuola”
Si dispone
per tali alunni l’attività didattica in presenza sulla base della nota del 12 marzo 2021, prot. 662, della direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico.
Ogni altra attività scolastica, di istruzione, formazione, educazione o orientamento, sarà svolta esclusivamente a distanza come da articolo 43 del suddetto decreto. Nell’ottica dell’autonomia organizzativa si consentirà ,se possibile e su richiesta , di svolgere la didattica a distanza dal domicilio del docente , così da limitare la mobilità sul territorio del personale.
Si rammenta che, al momento, non sono previste deroghe per i figli dei lavoratori essenziali.
Sono pertanto sospese le lezioni individuali di strumento previste per la sperimentazione musicale, l’attività motoria da svolgersi in palestra e l’ ora della gentilezza nonché la mensa.
I corsi relativi alle certificazioni linguistiche “Cambridge” si svolgeranno negli stessi orari 13:40/15:40 e nei giorni previsti in modalità on-line. A tal fine saranno create apposite aule virtuali ed i relativi codici di accesso saranno forniti via mail.
I corsi di potenziamento previsti per “I giochi del Mediterraneo” si svolgeranno in modalità on-line sempre negli stessi giorni e orari e anche in questo caso saranno create aule virtuali fornendo codici via mail.
Secondo le direttive “Ordinanza 12 marzo 2021” del Ministro della salute, del Ministero della Pubblica istruzione, dell’ Ufficio scolastico regionale per il Lazio Direzione generale, affinché sia garantito il servizio specificato nell’ordinanza, tutti i docenti dovranno recarsi a scuola e svolgere il regolare orario di servizio in vigore, fermo restando la possibilità di deroga.
Si comunica che l’IC Anzio V, per organizzare al meglio il servizio , ha già provveduto a contattare tutte le famiglie degli alunni con disabilità e/o con bisogni educativi speciali interessate per valutare l’opportunità dell’eventuale frequenza e/o la necessità di supporti tecnologici in caso di opzione per la didattica a distanza.
I supporti richiesti potranno essere ritirati nelle modalità e nei tempi che saranno comunicati , in osservanza della normativa Covid e secondo scaglionamento orario. I tablet saranno destinati in via prioritaria agi alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali, solo in un secondo momento e sulla base della disponibilità di sussidi saranno prese in considerazioni ulteriori istanze come da circolare che sarà pubblicata successivamente .
Dopo essere state adeguatamente informate sulle condizioni di frequenza e dopo aver condiviso le esigenze peculiari degli alunni, alcune famiglie hanno espresso la preferenza per l’attività a distanza e sono state invitate ad esplicitare tale orientamento con rinuncia scritta via mail all’indirizzo di posta elettronica istituzionale. , Altri genitori, pur consapevoli dell’emergenza epidemiologica, hanno optato per la didattica in presenza dopo attenta e condivisa valutazione , tenendo conto delle specifiche difficoltà riscontrate nella precedente esperienza in DAD. L’eventuale decisione sulla modalità di turnazione e/o sulla presenza di altri compagni del gruppo-classe o sezione , al fine di rendere effettivo il principio di inclusione, sarà demandata alla valutazione dei singoli consigli di classe e/o team docenti .
Dall’attività di monitoraggio messa in campo per favorire in ogni forma la fruizione piena del diritto allo studio sancito dalla Costituzione è emerso che le classi 1 A, 2 A, 3 A, 3 D, 1 E, 2 F, 2 L della scuola secondaria di primo grado svolgeranno le lezioni esclusivamente in modalità on-line secondo il protocollo approvato nel collegio di Novembre e pubblicato su sito istituzionale.
Nelle altre classi di qualsiasi grado in cui siano presenti gli studenti con bisogni educativi speciali, inclusi quelli con disabilità, i docenti, in base al proprio orario di servizio , faranno lezione in presenza seguendo l’orario già in vigore .
Per quanto concerne la scuola secondaria di primo grado le lezioni saranno attivate a distanza come da protocollo DAD e seguiranno l’orario consueto per un totale di 27 ore in sincrono e per 3 ore in asincrono (1 ora di Italiano,1 ora di Matematica e 1 ora di Inglese, come indicato dal coordinatore di classe su piattaforma Weschool ) .
Gli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali, per i quali è prevista la frequenza in presenza , osserveranno l’orario abituale 8.10/13.10.
Per la scuola primaria a tutti gli alunni delle classi prime saranno garantite sia in presenza che a distanza le ore previste dal protocollo DAD specifico ( ore 8.50/12.10).
Agli alunni delle classi seconde, terze, quarte e quinte sarà assicurato sia in presenza che a distanza l’orario 8.50/13.00 .
Nell’attività a distanza le ore saranno di 50 minuti con una pausa di 10 minuti al termine di ogni ora.
Si comunica che per la scuola primaria le classi prima A e quarta C del plesso L. Da Vinci e la classe terza A del plesso di via Goldoni svolgeranno le attività esclusivamente a distanza.
I prospetti relativi alla scansione oraria delle singole classi della scuola primaria sono allegati alla circolare .
Per quanto riguarda la scuola dell’Infanzia al momento le attività si svolgeranno esclusivamente a distanza come da protocollo DAD.
Ulteriori disposizioni saranno comunicate successivamente , se necessario.
Si richiede la collaborazione del personale docente e non docente e dei genitori tutti nell’affrontare una fase così delicata per la crescita degli alunni costretti ad adattarsi nuovamente alle necessità dettate dall’emergenza epidemiologica.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Grazia Di Ruocco
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ex art. 3 c.22 D.Lgs 39/93)